Model Y a trazione posteriore arriva in Italia, ed è la Tesla più economica di tutte - HDmotori.it

2023-02-15 15:28:10 By : Ms. Yoyo Xu

Tesla ha annunciato la disponibilità in Europa e in Italia della Model Y meno costosa di tutte. È la versione con un solo motore elettrico montato sull'assale posteriore, quindi rispetto alle Model Y precedentemente in commercio costringe a fare a meno della trazione sulle quattro ruote. Poco male per chi non ha esigenze specifiche, perché in questo modo il prezzo d'accesso alla gamma cala e neanche di poco.

Tesla Model Y RWD (rear wheel drive, trazione posteriore) costa oltre 15mila euro in meno rispetto alla Long Range, 49.990 euro invece dei 65.990 euro necessari per la precedente variante d'accesso al SUV elettrico di medie dimensioni. Rispetto a quest'ultima c'è da rinunciare anche a 1,9 secondi sullo 0-100 km/h (6,9 contro 5 secondi) e a 78 km di autonomia dichiarata nel ciclo WLTP (455 contro 533 km), mentre la velocità massima rimane di 217 km/h.

Però la "neo italiana" a trazione posteriore non è solo la Model Y più economica in gamma, ma è pure la Tesla meno costosa che si possa acquistare oggi. Il listino italiano della Model 3 da cui deriva parte infatti da 57.490 euro per la Standard Range a motore e trazione posteriori, da 491 km di autonomia dichiarata, 225 km/h di velocità massima e 6,1 secondi nello 0-100 km/h. Nei mesi passati Model Y si è imposta spesso come l'elettrica più venduta in Europa, e l'arrivo di una variante da 15mila euro in meno potrebbe assicurarle la testa delle classifiche per molto altro tempo.

Peraltro la Model Y a trazione posteriore è già ben equipaggiata: di serie, tra le altre dotazioni, Autopilot, interni "premium" con volante e sedili riscaldati sia davanti che dietro, impianto audio con 13 altoparlanti, 1 subwoofer e 2 amplificatori. Se vi venisse voglia di stare al volante di una Tesla spendendo il meno possibile ma senza troppe rinunce la scelta è pressoché obbligata, ed è Model Y a trazione posteriore. Bisogna però avere pazienza: ordinando adesso la consegna è stimata tra dicembre e febbraio 2023. Tanto? No, le tempistiche sono analoghe a quelle della Performance e superiori di poco alla Long Range. Anche la Model 3 ha tempi di consegna simili.

Non capisco come faccia a costare meno della model 3

Una la carico al lavoro mentre sono li, l'altra a casa...però è raro che siano entrambe attaccate. Solitamente una la uso e l'altra è sotto carica! Poi certo che consumo la sera ed ovviamente pago le bollette della luce (ma essendo una costruzione Klimahouse ho un bassissimo impatto energetico) ciò nonostante i costi sono decisamente inferiori rispetto al consumo di una vettura di pari categoria.

Ho scritto "molte" , non "tutte" ..

Azz.... tu e l'ironia siate su mondi molto distanti... Spero tu sia una persona più simpatica nella vita reale.

Così ancora ancora...anche perché a Milano ci sono parecchie restrizioni per le auto endotermiche

nel conto ovviamente non inserisci tagliandi inesistenti, bolli non pagati, costi assicurazione ben più che dimezzati e manutenzione futura pressoché nulla Sì, in effetti ora invece di una model 3 avrei potuto prendermi una c63amg, pagarla 40 mila euro di più e in un anno e mezzo avrei speso almeno 20 mila euro di più Quoto, non hanno senso, torno al termico

Capisco la tua reazione, infatti escludo il mio vicino con la 500e che gira in centro a Milano e ricarica in box, solo in questo contesto e in chi ha impianti fv cela vedo...

Esatto.. diciamo che con le rapide in autostrada anche se le trovi tutte occupate è probabile che nel breve termine (qualche minuto) uno stallo si liberi...

Guarda le code nelle colonnine sono così rare da finire sul giornale... Mediamente su 4 stalli forse uno lo trovi occupato..

già arrivata ed è not stonks! :(

tolto quello spero che su 1000km almeno 30min/1ora di pause le faccia (a 130km/h sono quasi 8 ore di guida) per il suo bene e per evitare di fare disastri

siccome tutto passa dall'elettricità sarà sicuramente più conveniente delle altre motorizzazioni, se aumenta il costo elettrico aumenta tutto il resto

Certamente è la cosa più ovvia, ma siccome più di un utente ha capito diversamente ho semplicemente detto che lascia un dubbio, non che sia scritta a cavolo ;-)

finché non avranno 1000 km di range e/o 5 minuti di ricarica non me ne faccio niente di queste belle elettriche

siccome i mesi vanno avanti è ovvio che sono dicembre '22 e febbraio '23

Ho letto pareri discordanto sotto e il testo in effetti è scritto in modo da lasciare un dubbio. La frase: la consegna è stimata tra dicembre e febbraio 2023 sta a dire che la consegna è prevista tra fine 2022 ed inizio 2023?

Ma tu ricarichi le tue 2 elettriche entrambe di giorno? Perchè a quanto mi hanno detto i pannelli la notte non hanno produzione e quindi se attacchi una vettura alla corrente la stai prelevando dal tuo fornitore e credo voglia essere pagato...

Di nuovo vi manca il concetto di media matematica.

Tesla non gli ha fornito proprio nulla e Tencent ci ha giusto dovuto mettere dei soldi ... NIO aveva in piano di costruire una Gigafactory ma non avevano i soldi per pagare tutto quello che avevano acquistato. Il governo cinese ha dovuto intervenire obbligando Tesla ad acquistare macchinari robot e tutto il resto per non far fallire i fornitori, tutta qui la storia ...

Ad oggi NIO non ha prodotto una sola vettura e non lo farà neanche in futuro visto che non hanno soldi. Le vetture vengono prodotte dalla JAC-NIO Advanced Manufacturing Centre in Hefei, China.

ps. quanto pare vogliono costruire una Gigafactory negli USA ...

abbiamo il parco auto circolante piú vecchio di Europa praticamente, altro che 7 anni di media

No, attualmente in Italia le ev non sono ancora concorrenziali con le termiche, anche con incentivi la differenza di prezzo rimane non di poco conto, in questa situazione, a mio parere l'acquisto più logico è un full hibrd. Cmq non mi interessa stare qui a discutere, ognuno la vede come vuole, ovviamente chi ricarica con fv ha un netto vantaggio, in questo caso un ev é quasi d'obbligo..

Beh, se hanno avuto accesso al know-how di TenCent e a qualche dritta da Tesla significa che il prossimo modello dovrebbe essere uscito bene

Certo che l’ha detto e lo sta pure faccendo, ma non si tratta dei lavoratori e non sarà un 10% visto che stanno aumentando la produzione ed ampliando le Gigafactory’s e per questo c’è bisogno di gente che lavora e continuano ad assumere, come detto ci sono migliaia e migliaia di offerte di lavoro e Tesla non licenzia i lavoratori, cioè quelli che producono.

Credo che dovrebbe essere chiaro che se tu richiami i tuoi dipendenti a tornare al lavoro, cioè non più a starsene comodamente a casa in pigiama e pantofole e questi si rifiutano di tornare in sede te come padrone dell’azienda questo non lo puoi accettare. O come quelli che in Italia vengono timbrano e poi vanno per affari loro ...

quindi la maggior parte degli automobilisti ( quelli dei famosi 40 km al giorno ) non basta questa autonomia, sei uno di quelli che vede il telefonino al 90% di batteria e gli vengono attacchi di panico che deve ricaricare? boh

Si parla sempre di motori motori elettrici anche se in miniatura...la figura del cioccolataio la fai tu primo perche i Trapani a motore brushless esistono e sono in commercio già da tempo, secondo perche se sei convinto che i motori elettrici non si bruciano ...chiediti come mai li stanno limitando a 160 kmh...Non certo per rispettare il codice...se li porti alla Max Potenza per troppo tempo si bruciano eccome

è abituato al 3 anni refresh ( che a volte è come un modello nuovo ) e 6 anni modello nuovo delle tedesche, non ha mica capito che con tesla non funziona così, amen

Aspettate nio ha in autonomia come una a Diesel

Io viaggio senza pensieri... la macchina ti dice dove ti devi fermare e ti fermi 10/15/20 minuti. Giustamente se non si prova non si sa cosa significa. Ti assicuro che non è uno sbattimento e non c'è ansia di alcun tipo.

ma viaggiare comodi significa anche rilassati senza pensieri. con il 530d giro tutto il giorno senza minimamente pensare all'autonomia. vuol dire tantissimo, perché penso solo agli impegni. e comunque gli interni della model 3 mi mettono una tristezza infinita.

la benzina invece a 1,75 stonks!

Si ma considera il famoso problema di cui parlano tutti delle code alle colonnine… con Tesla nel breve futuro sara più difficile averne poiché quando fanno le stazioni ne mettono a decine… al contrario degli altri che ne piazzano 2/3 sputate…

Stai facendo una figura da cioccolataio! Ora sei passato dalle auto alle biciclette. Penso che non ci sia più nulla da dire sulla tua tesi fantasiosa.

Beh però la differenza si sta assottigliando molto sia per i costi che a livello logistico

Beh una Ferrari invecchia meno di una Tesla, pochi comprerebbero la Tesla roadster ma molti comprerebbero anche una 355 berlinetta.

La model Y è del 2021, ma forse la tua insegnante di matematica doveva fare un altro mestiere.

Si sì appunto credo che li abbiano anche posizionati con una logica nei viaggi per permetterti di fare viaggi in tutta Europa.. non c’è storia rispetto alle concorrenti 100 a 0.

Ma sicuramente... Io in genere carico a casa e quando ho usato le fast non ho guardato molto i costi a dir il vero... Ciò che è certo è che i supercharger di Tesla li trovi in tutta Europa e non hai il problema della compatibilità delle tessere

Può anche essere che trovi l’incastro per spendere meno di un supercharger ma di norma li usi solo quando fai viaggi lunghi quindi poco ti importa pagare 0.52.- piuttosto che 0.60.-.. di fatto è più importante pagare poco la corrente dove carichi di frequente nelle lunghe soste…

Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5

Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2022.